Nuova traduzione: situazione:
Libri o parti tradotte:
Genesi 1-3
Salmi da 1 a 8
Il cantico meraviglioso
Galati
Giovanni
Le genealogie di Matteo e Luca armonizzate e spiegate linguisticamente e strutturalmente.
In lavorazione:
Daniele
La genealogia di Gesù.
Matteo: la linea REGALE (Matteo 1:1-17) Luca: la linea NATURALE (Luca 3:23-38)
“Il trono di Davide, suo padre” Luca 1:32 “Il discendente di donna” Genesi 3:15
(1) 1 Dio
(2) 2 Adamo
(3) 3 Seth
(4) 4 Enos
(5) 5 Cainam
(6) 6 Maleleel
(7) 7 Jaret
(8) 8 Enoch
(9) 9 Mathusala
(10) 10 Lamech
(11) 11 Noè
(12) 12 Sem
(13) 13 Arfacsad
(14) 14 Cainam (1)
(15) 15 Sala
(16) 16 Eber
(17) 17 Falek
(18) 18 Ragau
(19) 19 Seruch
(20) 20 Nachor
(21) 21 Tara
1 - 22 Abramo 22 Abramo
2 - 23 Isacco 23 Isacco
3 - 24 Giacobbe 24 Giacobbe
4 - 25 Giuda 25 Giuda
5 - 26 Fares 26 fares
6 - 27 Esrom 27 Esrom
7 - 28 Aram 28 Arni
--------- ---------- (Admin) (2)
8 - 29 Aminadab 29 Aminadab
9 - 30 Naasson 30 Naasson
10 - 31 Salmon 31 Sala
11 - 32 Booz 32 Boos
12 - 33 Obed 33 Jobed
13 - 34 Iesse 34 Jesse
14 - 35 Davide 35 Davide
15 - 36 Salomone --------figli di Batsheba ---------- 36 Nathan
16 - 37 Roboamo 37 Mattatha
17 - 38 Abia 38 Menna
18 - 39 Asa 39 Melea
19 - 40 Giosafat 40 Eliakim
20 - 41 Ioram 41 Jonam
21 - 42 (Achazia) (3) 42 Giuseppe
22 - 43 (Joas) (3) 43 Giuda
23 - 44 (Amatsia) (3) 44 Simeone
24 - 45 Uzzia 45 Levi
25 - 46 Joatam 46 Matthat
26 - 47 Achaz 47 Jorim
27 - 48 Ezechia 48 Eliezer
28 - 49 Manasse 49 Gesù
29 - 50 Amon 50 Er
30 - 51 Giosia 51 Elmadam
31 - 52 (Joiakim) (4) 52 Losam
32 - 53 Ieconia 53 Addi
33 - 54 Salatiel (5) 54 Melchi
34 - 55 Zorobabel 55 Neri
35 - 56 Abiud 56 Salatiel
36 - 57 Eliachim 57 Zorobabele (5)
37 - 58 Azor 58 Rhesa
38 . 59 Sadoc 59 Joanan
39 - 60 Achim 60 Joda
40 - 61 Eliud 61 Josech
41 - 62 Eleazaro 62 Semein
42 - 63 Mattan 63 Mattatia
43 - 64 Giacobbe 64 Maath
44 - 65 (Giuseppe) (6) 65 Naggai
45 - 66 GESU’ 66 Esli
67 Naum
(45=5x3x3 e 66=22x3) 68 Amos
69 Mattatia
70 Giuseppe
71 Jannai
72 Melchi
73 Levi
74 Matthat
75 Heli
76 (Maria) Giuseppe (6)
77 GESU’
(77 sono i “segni” nell’A. e nel N. Testamento)
NOTE:
(1) Confermato dalla Bibbia dei LXX.
(2) Admin è un aggiunta posteriore che non esiste né nella Bibbia dei LXX né in 1 Cronache 2:10.
(3) Joram, genero di Ahab, “morì in mezzo ad atroci sofferenze, il suo popolo non bruciò profumi in suo onore” (2 Cronache 21:19).
Achazia, suo figlio, “imparentato con la casa di Achab” (2 Re 8:27) e
Joash, suo nipote, e
Amatsia, suo pronipote, morirono di morte violenta:
Achazia fu ucciso da Jehu (2 Re 9:27),
Joash fu ucciso dai suoi servi (2 Re 12:20),
Amatsia fu ucciso dagli abitanti di Gerusalemme (2 Re 14:19).
Così, l’affermazione di Dio riguardo all’idolatria fu adempiuta letteralmente fino alla terza e alla quarta generazione (Esodo 20:4-5).
I loro nomi sono stati quindi esclusi “in base alla Legge” (Deuteronomio 29:20).
(4) Joiakim viene escluso dalla lista “regale” in base alla Legge per “ciò che fu trovato sopra di lui” (2 Cronache 36:8 – trad. letterale): in base alla tradizione, tatuaggi con segni idolatri e vietati da Levitico 19:28. Confronta Apocalisse 13:16-17; 14:9-11; 16:2; 19:20; 20:4.
(5) Salatiel è figlio vero di Ieconia e figlio legalmente di Neri.
Zorobabel è figlio di Pedaia e figlio legalmente di Salatiel (Vedi 1 Cronache 3:17-19 e Deuteronomio 25:5).
(6) Luca 3:23 dice che Gesù era figlio “come si credeva” di Giuseppe. Il testo originale dice: “in base alla Legge”. Giuseppe è considerato legalmente figlio di Heli (padre di Maria) essendo il marito di Maria. Che Heli fosse il padre di Maria è riportato nel Talmud di Gerusalemme (Hag. 77:4). Dopo Giuseppe, si sale lungo la linea di Maria.
Genesi 3: Serpente o Nahash?
La parola ebraica tradotta con "serpente" in Genesi 3 è nahash e ricorre nell'A.T. 49 volte (7x7). In ebraico Nahash significa: 1. serpente (18 volte =6+6+6), 2. serpente di mare (3 volte), 3. serpente di rame (3 volte), 4. serpente ardente (2 volte), 5. Nahash, nome proprio di persona (9 volte), 6. rame, bronzo (9 volte), 7. Nahash, essere angelico come i Serafini o i Cherubini (5 volte). In Genesi 3, la traduzione è certamente Nahash (essere angelico -ribelle). Ciò è chiaro in base alle seguenti considerazioni:
1. Non era un serpente: a. i serpenti erano già stati creati ed erano già striscianti (1:26) mentre in Genesi questo essere non striscia, è in posizione eretta (vedi 3:14). b. Parlava, ma i serpenti non hanno organi fonatori ed Eva non trova strano che questo essere parli. c. Se fosse stato un serpente non avrebbe avuto alcuna influenza su Eva perchè le sarebbe stato nettamente inferiore (vedi 1:28).
2. Era un essere angelico: a. Parlava con una certa influenza sull'uomo: sembra pretendere di avere una conoscenza superiore a quella dell'uomo. b. Era Satana (Ap. 20:2; notare che Gen. 3 e Ap. 20 sono il terzo e il terzultimo capitolo della Bibbia) che può essere visto esteriormente come "angelo di luce" (notare, nella struttura di 2 Corinzi 11:1-15 la corrispondenza tra "il serpente (che) sedusse Eva" al v. 3 e "Satana (che) si traveste da angelo di luce" al v. 14. d. Non è l'unico caso in cui il nome di un essere angelico passa ad indicare il serpente; saraf in Numeri 21 e in Isaia 14:29 significa "serpente" e in Isaia 6 significa "serafino" (essere angelico).
3. "Serpente" è una metafora in Apocalisse e in 2 Corinzi 11:3 (come in Matteo 23:33 "serpenti" ai Farisei) ma prima di Genesi 3:14 va senz'altro tradotto traslitterato: NAHASH (come CHERUBINI e SERAFINI).
4. In Apocalisse ci sono due chiare metafore : Serpente = Satana e Agnello = Gesù. 5. Nell'originale, al v. 3:1, non c'è "era il più astuto di tutti gli animali dei campi", ma c'è " era più sapiente di tutte le creature viventi che l'Eterno Dio aveva fatto" e al v. 3:14 non c'è "animali dei campi" ma c'è "viventi del creato. 6. "Camminerai sul tuo ventre e mangerai polvere ..." è una figura retorica (come "lei ti schiaccerà il capo e tu le ferirai il calcagno") per evidenziare l'umiliazione alla quale Dio lo destinava (vedi Salmo 72:9; 44:25; Ez 28:11-19; Prov. 20:17; ecc.)
ALCUNI ESEMPI della NUOVA TRADUZIONE
2 Re 2:12, 13:14
Padre mio, padre mio! Carro e Padre mio, padre mio! Conduttore d’Israele!
cavalleria d’Israele! Cosa devo fare?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giovanni 19:5
Pilato disse loro: Ecco l’uomo. Gesù [non Pilato] disse loro: Eccomi!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Genesi 2:21, 22 … costola … … metà …
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Genesi 3:1, 2, … … il Serpente … il Nahash (angelo ribelle)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ebrei 1:2, 11:3 … i mondi … … le Epoche (le dispensazioni) …
(125 volte nel NT)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1 Corinzi 10:11
… noi che ci troviamo nella fase … noi, che ci troviamo al centro dell’eternità.
conclusiva delle epoche.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 Corinzi 5:21
… lo ha fatto diventare peccato … … lo ha fatto diventare sacrificio per il peccato …
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Marco 11:12-14
… non vi trovò nient’altro che foglie … non vi trovò altro che foglie, non c’era alcun frutto
infatti non era la stagione dei fichi. di fichi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Esodo 26:14, … …pelli di delfino … … pelli di dugongo …
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1 Re 17:4-6 … i corvi … … gli Arabi …
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ger 17:11 … la pernice … … il cuculo …
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 Re 6:25 … sterco di colombi … … hirjonim … (un vegetale dell’area biblica)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 Cronache 36:10
… Sedechia, fratello di Ioiachin. … Sedechia, zio di ioiachin.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Salmo 33:2, …. cetra lira
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giacomo 2:2 … nella vostra adunanza … … nella vostra sinagoga …
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Efesini 3:11 … secondo il disegno eterno … … secondo il piano delle Epoche …
[dispensazioni]
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ecc., ecc., ecc., …………..
Il versetto mancante del Salmo 145
Il Salmo 145 è un Salmo "acrostico": ogni versetto inizia con una lettera dell'alfabeto ebraico, in ordine alfabetico. Nel testo masoretico, manca però il versetto che inizia con la lettera nun (= N), che dovrebbe trovarsi tra i versetti 13 e 14. Questo versetto fu probabilmente omesso da un copista. Si trova comunque in un codice ebraico e in antiche importanti versioni, come la Septuaginta, La Vulgata, la Siriaca, la versione araba e quella etiopica.
La sua traduzione è:
L'Eterno è fedele
in tutte le Sue parole
e santo in tutte le Sue opere.
Aggiungiamolo alla nostra Riveduta: è un versetto splendido e pieno di significato.
Genesi 1
1 Nel principio Dio creò i cieli e la Terra.
2 La Terra era invisibile, vuota, avvolta nel buio e senza vita.
Lo Spirito di Dio produceva forti vibrazioni/onde in presenza dell'acqua 3 e Dio disse: "Ci sia la Luce" e la Luce venne all'esistenza.
4 Dio rese la Luce visibile e attiva. Dio fece sì che la luce e il buio fossero distinti.
5 Dio chiamò la luce "giorno" e il buio "notte". E venne la sera e poi la mattina: il primo giorno.
6 Dio disse: "Ci sia un'espansione/spazio nell'acqua in modo che le acque siano distinte". E così avvenne: 7 Dio fece un'espansione, e la chiamò "cielo", che separò l'acqua che era sotto l'espansione dall'acqua che era sopra l'espansione. 8 E venne la sera e poi la mattina: secondo giorno.
9 Poi Dio disse: "L'acqua che è sotto il cielo sia raccolta in un solo luogo e appaia l'asciutto" e così avvenne. 10 Dio chiamò l'asciutto "terra" e la raccolta dell'acqua "mare". Dio rese tutto questo visibile e attivo.